Discussione:
Erasmus per studenti Medicina
(troppo vecchio per rispondere)
Gaheriet
2005-12-10 13:26:29 UTC
Permalink
Holla a todos!
Sto raccogliendo info sull'Erasmus perchè o l'anno proximo o tra due anni
(quando farò il 5°) vorrei fare un anno fuori. Sto valutando due opzioni:
Lille in Francia (che è praticamente al centro del mondo, equidistante da
Bruxelles, Parigi, Londra, Amsterdam...) e Valencia in Spagna (città
meravigliosa in cui sono stato pochi giorni fa proprio a casa di un mio
amico Erasmus).
Voi avete informazioni su come si studia Medicina all'estero? avete amici
che sono andati in Fra o Esp magari nelle località che ho indicato? quale
anno, secondo voi, è più indicato per uno studente di medicina per studiare
all'estero (ovviamente considerando che i programmi dei singoli anni variano
da Uni ad Uni)? Ad esempio io l'anno prossimo avrei Anatomia
patologica...(che forse è meglio studiare per bene in Italia...).
Che ne pensate?

Gracias

Gaheriet
Uniba
Krishna
2006-01-14 19:30:04 UTC
Permalink
Io ho fatto un anno di specializzazione a Bruxelles con il Socrates che è a
stessa cosa dell'rasmus ma per gli specializzandi, è uguale, anche la borsa
di studio che ti danno..
Comunque è tutto un altro mondo..

Krishna
Post by Gaheriet
Holla a todos!
Sto raccogliendo info sull'Erasmus perchè o l'anno proximo o tra due anni
Lille in Francia (che è praticamente al centro del mondo, equidistante da
Bruxelles, Parigi, Londra, Amsterdam...) e Valencia in Spagna (città
meravigliosa in cui sono stato pochi giorni fa proprio a casa di un mio
amico Erasmus).
Voi avete informazioni su come si studia Medicina all'estero? avete amici
che sono andati in Fra o Esp magari nelle località che ho indicato? quale
anno, secondo voi, è più indicato per uno studente di medicina per
studiare all'estero (ovviamente considerando che i programmi dei singoli
anni variano da Uni ad Uni)? Ad esempio io l'anno prossimo avrei Anatomia
patologica...(che forse è meglio studiare per bene in Italia...).
Che ne pensate?
Gracias
Gaheriet
Uniba
Aldo
2006-01-15 03:35:09 UTC
Permalink
Post by Krishna
Io ho fatto un anno di specializzazione a Bruxelles con il Socrates che è
a stessa cosa dell'rasmus ma per gli specializzandi, è uguale, anche la
borsa di studio che ti danno..
Comunque è tutto un altro mondo..
Krishna
Ciao, scusa se approfitto. Puoi darmi qualche informazione in piu'sul
Socrates per specializzandi? Ci si può andare a qualsiasi punto della
specializzazione o solo all'ultimo anno? Ti risulta che il direttore di
Scuola sia obbligato a darti il nulla-osta l'ultimo anno di
specializzazione?
Dove posso trovare informazioni sul tema?

Grazie e scusa la quantità di domande


Aldo
Krishna
2006-01-15 15:12:33 UTC
Permalink
Post by Aldo
Ciao, scusa se approfitto. Puoi darmi qualche informazione in piu'sul
Socrates per specializzandi? Ci si può andare a qualsiasi punto della
specializzazione o solo all'ultimo anno? Ti risulta che il direttore di
Scuola sia obbligato a darti il nulla-osta l'ultimo anno di
specializzazione?
Dove posso trovare informazioni sul tema?
Grazie e scusa la quantità di domande
Aldo
Caro Aldo,
ti posso raccontare a me come sono andate le cose, premettendoti che io ero
alla Federico II di Napoli.
Io ho fattoquasi tutto l'ultimo anno di specializzaqzione con il Socrates.
Sono stata 10 mesi a Bruxelles: sono partita subito dopo il gli esami del
III e anno e sono tornata giusto un mese prima di specializzarmi.
In realtà presso la segreteria studenti della mia facoltà c'era l'elenco
disponibile di tutte le facoltà di medicina euroepee che accoglievano
studenti delle scuole di specializzazione senza specificare per quale branca
specialistica. Io feci un po' di indagini sia via internet che tramite
alcune conoscenze sul dove convenisse andare essendo io specializzanda in
radiologia (da noi c'erano all'epoca disponibili oltre a Bruxelles, solo
Nizza e Berlino). Ala fine mi resi conto che BXL era un dio di posto: 3
risonanze magnetiche da 3 tesla, 3 TC multislice da 16, un numero infinito
di ecografi e pubblicazioni su pubblicazioni sulle migliori riviste del
settore. L'assegnazione della borsa è stato un fatto semplice perchè erano
pochi gli specializzandi che volevano andare fuori. Certo, la borsa èdavvero
una miseria. Io ebbi circa 1000 euro per 10 mesi (non al mese!!!) cifra che
mi servì per pagarmi le spese di viaggio ed il primo mese di affitto.
Dunque il direttore della tua scuola di specializzazione deve firmarti
un'autorizzazione in quanto tu, stando fuori, per un certo periodo di tempo
sarai esentato dal seguire le inutili lezioni della scuola di
specializzazione italiana e dal frequentare il tuo reparto. Inoltre a me qui
da Napoli volevano (giustamente) che inviassi loro ogni mese un fax dove si
attestavano le mie presenze all'ospedale belga e che cosa avessi fatto con
firma e timbro del direttore della S. di spec. belga (questo ti serve per
conservare la borsa di studio italiana). So di alcuni specializzandi in
chirurgia che una volta a bruxelles, si erano iscritti all'ordine dei medici
belga e così avevano potuto fare anche le guardie notturne e festive
moooooooooolto ben pagate. Io purtroppo non l'ho potuto fare, perchè in
belgio, come in italia, bisogna essere specialisti per poter esercitare la
radiologia. Tornando ad un altra tua domanda, non penso sia obbligatorio
andare fuori per forza l'ultimo anno dipende da te se vuoi fare la tesi
fuori oppure solo imparare oppure solo fare un'esperienza di vita... e
questo, credimi, è davvero impagabile. Se vuoi altre notizie, sono a
disposizione!!!!!
Kri
Aldo
2006-01-16 02:37:07 UTC
Permalink
"Krishna" <***@fastwebnet.it> ha scritto nel messaggio news:HDtyf.32340$***@tornado.fastwebnet.it...

Ti ringrazio moltissimo per la risposta esauriente e decisamente
accattivante :)
Approfitto allora per chiederti un'altra cosa. Uno dei miei dilemmi è se il
direttore di scuola possa ostacolarti oppure se, come ho sentito dire,
l'ultimo anno sia un diritto dello specializzando poter andare all'estero.
Risulta anche a te?

Grazie ancora!


Aldo
Krishna
2006-01-16 15:30:53 UTC
Permalink
Post by Aldo
Ti ringrazio moltissimo per la risposta esauriente e decisamente
accattivante :)
Approfitto allora per chiederti un'altra cosa. Uno dei miei dilemmi è se
il direttore di scuola possa ostacolarti oppure se, come ho sentito dire,
l'ultimo anno sia un diritto dello specializzando poter andare all'estero.
Risulta anche a te?
Grazie ancora!
Aldo
Sinceramente non saprei dirti se esista un "diritto" dello specializzando...
mi sembra strano visto che in italia gli specializzandi sono considerati
manovalanza a basso costo del SSN ...!!!!
Ho sentito di direttori di scuola che hanno ostacolato i propri
specializzandi, non ultimo il mio ad alcuni miei colleghi. Penso però che
questa sia una questione dipendente dalle necessità di ogni singolo reparto.
Se il tuo reparto non può permettersi un'unità in meno è allora probabile
che ti venga messo il bastone tra le ruote, oppure se decidi di andare
all'estero con uno scopo ben preciso e cioè per imparare qualcosa che può
servire al tuo reparto, qualcosa che potrai in seguito applicare o
addirirttura insegnare agli altri, allora tutto sarà più facile! Tutt'altra
questione è se decidi di andare in un posto "antagonista" del tipo che
pubblicano più di voi o si confrontano con voi... lì penso esista un divieto
universale!!!!
Una curiosità, ma che specializzazione fai e di dove sei?
Spero di averti dato qualche dritta in più e se decidi di andare a BXL ti
indico anche dei localini notturni simpatici!!! ;o)
A presto,
Kri
Tresette
2006-01-16 18:11:34 UTC
Permalink
Post by Krishna
Sinceramente non saprei dirti se esista un "diritto" dello
specializzando...
mi sembra strano visto che in italia gli specializzandi sono considerati
manovalanza a basso costo del SSN ...!!!!
beh...imho...allo stato attuale delle cose non è un diritto dello
specializzando italiano...per il semplice fatto che lo spoecializzando
italiano ha proprio ben pochi diritti!!
Post by Krishna
Ho sentito di direttori di scuola che hanno ostacolato i propri
specializzandi, non ultimo il mio ad alcuni miei colleghi. Penso però che
questa sia una questione dipendente dalle necessità di ogni singolo reparto.
o da come gli gira il culo al prof!!...dante diceva: "vuolsi cosi cola dove
si puote cio che si vuole!"
Krishna
2006-01-19 19:26:42 UTC
Permalink
Post by Tresette
beh...imho...allo stato attuale delle cose non è un diritto dello
specializzando italiano...per il semplice fatto che lo spoecializzando
italiano ha proprio ben pochi diritti!!
Si, il diritto di lavorare 18 ore al giorno al prezzo di sei, di fare le
guardie non pagate al posto di chi invece gliele pagano e se ne sta beato a
casa sua, e per gli specializzandi di radiologia (parlo di questi perchè ne
ho fatto parte fino a 2 anni fa) di fare anche il tecnico di radiologia
mentre il tecnico vero e proprio (con la terza media e pagato più degli
specializzandi) poverino si è stancato al secondo torace o alla terza TC del
giorno... tanto c'è sempre le specializzando che fa il lavoro al posto suo!
Post by Tresette
o da come gli gira il culo al prof!!...dante diceva: "vuolsi cosi cola
dove si puote cio che si vuole!"
" e più non dimandare!!!".
Hai proprio ragione, molto dipende dallo stato d'umore della specifica
giornata, o anzi, dello specifico minuto!!

Aldo
2006-01-17 00:04:32 UTC
Permalink
Post by Krishna
Sinceramente non saprei dirti se esista un "diritto" dello
specializzando...
mi sembra strano visto che in italia gli specializzandi sono considerati
manovalanza a basso costo del SSN ...!!!!
Ne avevo sentito parlare...mi informo meglio e ti faccio sapere (giusto per
tua curiosità visto che, beata te, hai finito di servire :)
Post by Krishna
oppure se decidi di andare
all'estero con uno scopo ben preciso e cioè per imparare qualcosa che può
servire al tuo reparto, qualcosa che potrai in seguito applicare o
addirirttura insegnare agli altri, allora tutto sarà più facile!
Sì, questa era l'idea.
Post by Krishna
Una curiosità, ma che specializzazione fai e di dove sei?
Medicina interna, Roma...tu dove lavori?
Post by Krishna
Spero di averti dato qualche dritta in più e se decidi di andare a BXL ti
indico anche dei localini notturni simpatici!!! ;o)
Grazie! Non so ancora dove (se) andrò...ho trovato cose interessanti nei
Paesi Bassi...vedremo.

A presto!

Aldo
Krishna
2006-01-19 19:20:40 UTC
Permalink
Post by Aldo
Medicina interna, Roma...tu dove lavori?
In un ospedale di Napoli, in radiologia, molto pronto soccorso e turni
martellanti perchè siamo pochi radiologi... e poi l'utenza napoletana è
tutto un programma... a volte mi sembra che vengano da un pianeta diverso!!!
Post by Aldo
Grazie! Non so ancora dove (se) andrò...ho trovato cose interessanti nei
Paesi Bassi...vedremo.
Un mio caro amico è stato a New York, ma non con il Socrates, ha usufruito
di una di quelle borse che si hanno tramite il consolato americano... anche
se lui in realtà è andato lì a fare solo ricerca, negli USA non ti fanno
toccare il paziente se non hai l'abilitazione professionale americana.
Beh i paesi bassi mi sembrano interessanti.. in bocca al lupo e tienimi
aggiornata!
Kri
Continua a leggere su narkive:
Loading...